Descrizione
Calendario di accensione degli impianti di riscaldamento Stagione 2025/2026
Nel territorio comunale il funzionamento di tutti gli impianti termici viene regolamentato come segue:
- periodo di accensione: dal 15 ottobre 2025 al 15 aprile 2026;
- ore giornaliere massime consentite: 13, dalle 5:00 alle 23:00;
- temperatura massima consentita: 19°C + 2°C di tolleranza per tutti gli edifici a esclusione di quelli adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, il cui limite rimane invariato a 18°C+ 2°C di tolleranza.
Al di fuori del periodo di accensione consentito e senza alcuna ulteriore disposizione delle Autorità, gli impianti termici possono essere attivati dal Responsabile solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio e, comunque, per una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria (7 ore).
Il periodo e le temperature regolamentati non si applicano ad alcuni edifici quali, tra gli altri, gli ospedali, le cliniche, le case di riposo, le scuole dell’infanzia e i nidi d’infanzia.
Secondo le linee guida dell’ENEA, 19°C sono sufficienti per garantire un ambiente confortevole nella maggior parte delle case. Ogni grado in più non solo aumenta i consumi, ma può incidere significativamente sul tuo impatto ambientale e sui costi. Per avere un’idea, abbassare la temperatura di 1°C può ridurre il consumo di combustibile fino al 10%.
Consigli pratici per un utilizzo efficiente
- Usa un termostato programmabile: Ti aiuterà a mantenere la temperatura costante e ad accendere il riscaldamento solo quando necessario.
- Evita di surriscaldare gli ambienti: Ricorda che temperature troppo alte non solo sono inutili, ma possono anche compromettere la qualità dell’aria interna.
- Spegni il riscaldamento durante la notte: È preferibile abbassare la temperatura o spegnerlo del tutto durante le ore notturne, utilizzando coperte o piumini per mantenere il calore.
Un piccolo gesto, un grande impatto!
Adottare queste semplici accortezze significa contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al contenimento dei costi energetici. Controllare la temperatura e rispettare le ore di accensione non è solo un obbligo normativo, ma un gesto di responsabilità verso l’ambiente e le future generazioni.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2025, 09:39